Oggi 29 Maggio 2025 siamo aperti 9.30 -19.00
Oggi 29 Mag siamo aperti 9.30 -19.00

ORGANO POSITIVO AD ALA GRANDE, ANONIMO, SEC. XVII

Inventario Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
2709
Famiglia
Strumenti a tastiera
Tipologia
ORGANO POSITIVO AD ALA GRANDE
Periodo / Anno
Sec. XVII
Autore/Attribuzione
Anonimo
Materiali
Legno; legnod i bosso; legno di ebano: osso; bronzo
Misure in cm. (largh./alt./lungh.)
37; 45; 182
Luogo di conservazione
Esposto in MNSM Palazzo Samoggia, Roma

Organo positivo asimmetrico di autore anonimo costruito nel XVII secolo.

L’organo positivo è asimmetrico, con due facciate rispettivamente di 20 (anteriore) e 21 canne (posteriore). La tastiera sviluppa un ambito di 4 ottave con la prima corta e consta di 45 tasti placcati in ebano e osso. Gli 8 registri sono gestiti  Da una fila di pomelli in bronzo posta alla destra della tastiera; un pomello per il Tiratutti muove insieme gli ultimi 4 tiranti. L’organo ha due sportelli digradanti asimmetrici, uno sul davanti e uno sul retro, che seguono il digradare delle canne, sorrette da due strisce di legno decorate con fregi floreali intagliati. (Descrizione da L. Cervelli, “La Galleria Armonica”, pg. 348).

TORNA AL CATALOGO