Oggi 13 Giugno 2025 siamo aperti 9.30 -19.00
Oggi 13 Giu siamo aperti 9.30 -19.00
Concerti
Aperture Straordinarie
Progetti
Visite Guidate
01

Prima domenica del mese - Ingresso gratuito
01
Ore 17:00
CONCERTO - Itinerari cameristici: "Vita e amore di donna tra favola e realtà"
02
Ore 16:00
Festa della Repubblica - Le arti per i diritti delle donne
03

Masterclass di Liuto con HOPKINSON SMITH
04

Masterclass di Liuto con HOPKINSON SMITH
07
Ore 10:30
Visita guidata agli strumenti a corde del Museo
07
Ore 11:30
CONCERTO: "Celebrando l'aurora"
08
Ore 17:00
CONCERTO: "Congegni sonori" - Gli strumenti della tradizione musicale persiana
12
Ore 20:00
Resonare Fibris - "Roma '700"
14
Ore 16:30
Visita guidata alla collezione di clavicembali del Museo
14
Ore 17:30
CONCERTO - Mille diavoli alla tastiera: il mondo di Domenico Scarlatti II
15
Ore 17:30
CONCERTO - "Scenari Sonori": Faraualla: Culla e Tempesta
20
Ore 17:30
CONCERTO PER LA PACE
21
Ore 16:30
Visita alla collezione di flauti dolci del Museo
21
Ore 17:30
CONCERTO:" I sapori del flauto"
21
Ore 20:00
SCENARI SONORI - Ginevra Di Marco canta Sepulveda
28
Ore 11:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
28
Ore 17:00
CONCERTO: "Congegni Sonori" - Le "Triple pipes" Gaeliche
29
Ore 17:30
CONCERTO - Letizia Michielon
01

Prima domenica del mese - Ingresso gratuito
01
Ore 17:00
CONCERTO - Itinerari cameristici: "Vita e amore di donna tra favola e realtà"
02
Ore 16:00
Festa della Repubblica - Le arti per i diritti delle donne
03

Masterclass di Liuto con HOPKINSON SMITH
04

Masterclass di Liuto con HOPKINSON SMITH
07
Ore 10:30
Visita guidata agli strumenti a corde del Museo
07
Ore 11:30
CONCERTO: "Celebrando l'aurora"
08
Ore 17:00
CONCERTO: "Congegni sonori" - Gli strumenti della tradizione musicale persiana
12
Ore 20:00
Resonare Fibris - "Roma '700"
14
Ore 16:30
Visita guidata alla collezione di clavicembali del Museo
14
Ore 17:30
CONCERTO - Mille diavoli alla tastiera: il mondo di Domenico Scarlatti II
15
Ore 17:30
CONCERTO - "Scenari Sonori": Faraualla: Culla e Tempesta
20
Ore 17:30
CONCERTO PER LA PACE
21
Ore 16:30
Visita alla collezione di flauti dolci del Museo
21
Ore 17:30
CONCERTO:" I sapori del flauto"
21
Ore 20:00
SCENARI SONORI - Ginevra Di Marco canta Sepulveda
28
Ore 11:00
Mille strumenti, duemila anni di storia
28
Ore 17:00
CONCERTO: "Congegni Sonori" - Le "Triple pipes" Gaeliche
29
Ore 17:30
CONCERTO - Letizia Michielon
01

Prima domenica del mese - Ingresso gratuito

Ricorre il consueto appuntamento della prima domenica del mese: ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali.

Per questa domenica, i ragazzi del liceo “Anco Marzio” di Ostia racconteranno la collezione del Museo ai visitatori.

Ricorre il consueto appuntamento della prima domenica del mese: ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali.

Per questa domenica, i ragazzi del liceo “Anco Marzio” di Ostia racconteranno la collezione del Museo ai visitatori.

01
Ore 17:00
CONCERTO - Itinerari cameristici: "Vita e amore di donna tra favola e realtà"

Si rinnova l’appuntamento con le lezioni – concerto a cura del M° Marco Grisanti.

Delia Surratt: canto (soprano)

Marco Grisanti, Antonella Frabotta: pianoforte

Musiche di Ravel, Schumann, Debussy, Rachmaninoff.

Si rinnova l’appuntamento con le lezioni – concerto a cura del M° Marco Grisanti.

Delia Surratt: canto (soprano)

Marco Grisanti, Antonella Frabotta: pianoforte

Musiche di Ravel, Schumann, Debussy, Rachmaninoff.

02
Ore 16:00
Festa della Repubblica - Le arti per i diritti delle donne

In occasione della Festa della Repubblica l’ingresso al Museo sarà gratuito. Si ricorda che, per partecipare al concerto è necessaria la prenotazione.

———–

Ore 16.00  Visita guidata al Museo a cura della direttrice, Architetto Sonia Martone;

a seguire:

Concerto (su prenotazione)

Emma Marconcini: voce recitante

Livia Gatto pianoforte

In collaborazione con Rete per la Parità e A.Gi.Mus

In occasione della Festa della Repubblica l’ingresso al Museo sarà gratuito. Si ricorda che, per partecipare al concerto è necessaria la prenotazione.

———–

Ore 16.00  Visita guidata al Museo a cura della direttrice, Architetto Sonia Martone;

a seguire:

Concerto (su prenotazione)

Emma Marconcini: voce recitante

Livia Gatto pianoforte

In collaborazione con Rete per la Parità e A.Gi.Mus

03

Masterclass di Liuto con HOPKINSON SMITH

Nei giorni 3 e 4 giugno dalle ore 10.30 alle 17.30

Masterclass di Liuto con il maestro Hopkinson Smith.

Aperta agli studenti del conservatorio.

Nei giorni 3 e 4 giugno dalle ore 10.30 alle 17.30

Masterclass di Liuto con il maestro Hopkinson Smith.

Aperta agli studenti del conservatorio.

04

Masterclass di Liuto con HOPKINSON SMITH

Nei giorni 3 e 4 giugno dalle ore 10.30 alle 17.30

Masterclass di Liuto con il maestro Hopkinson Smith.

Aperta agli studenti del conservatorio.

Nei giorni 3 e 4 giugno dalle ore 10.30 alle 17.30

Masterclass di Liuto con il maestro Hopkinson Smith.

Aperta agli studenti del conservatorio.

07
Ore 10:30
Visita guidata agli strumenti a corde del Museo

Visita guidata agli strumenti a corde del Museo a cura di Andrea Fossà.

 

Visita guidata agli strumenti a corde del Museo a cura di Andrea Fossà.

 

07
Ore 11:30
CONCERTO: "Celebrando l'aurora"

CELEBRANDO L’AURORA

A cura del M° Andrea Fossà

In collaborazione col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia

CELEBRANDO L’AURORA

A cura del M° Andrea Fossà

In collaborazione col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia

08
Ore 17:00
CONCERTO: "Congegni sonori" - Gli strumenti della tradizione musicale persiana

Rassegna MONDI SONORI

Per la sezione Congegni Sonori – strumenti musicali, liuteria, etnomusicologia e nuove pratiche esecutive (con la supervisione artistica di Gianluca Dessì).

GLI STRUMENTI DELLA TRADIZIONE MUSICALE PERSIANA

Lezione – Concerto a cura di Pejman Tadayon

 

Rassegna MONDI SONORI

Per la sezione Congegni Sonori – strumenti musicali, liuteria, etnomusicologia e nuove pratiche esecutive (con la supervisione artistica di Gianluca Dessì).

GLI STRUMENTI DELLA TRADIZIONE MUSICALE PERSIANA

Lezione – Concerto a cura di Pejman Tadayon

 

12
Ore 20:00
Resonare Fibris - "Roma '700"

Boris Begelman: violino –  Violino attribuito David Tecchler inizio ‘700

Aapo Häkkinen: clavicembalo – Clavicembalo italiano, Anonimo, 1725

In collaborazione con Cidim

Boris Begelman: violino –  Violino attribuito David Tecchler inizio ‘700

Aapo Häkkinen: clavicembalo – Clavicembalo italiano, Anonimo, 1725

In collaborazione con Cidim

14
Ore 16:30
Visita guidata alla collezione di clavicembali del Museo

Visita guidata alla collezione di clavicembali del Museo, a cura di Enrico Baiano

Visita guidata alla collezione di clavicembali del Museo, a cura di Enrico Baiano

14
Ore 17:30
CONCERTO - Mille diavoli alla tastiera: il mondo di Domenico Scarlatti II

Secondo appuntamento della Rassegna di Musica Antica con il repertorio di DOMENICO SCARLATTI

Musiche per Ensembles vari

A cura del M° Enrico Baiano

In collaborazione col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia

Secondo appuntamento della Rassegna di Musica Antica con il repertorio di DOMENICO SCARLATTI

Musiche per Ensembles vari

A cura del M° Enrico Baiano

In collaborazione col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia

15
Ore 17:30
CONCERTO - "Scenari Sonori": Faraualla: Culla e Tempesta

Rassegna MONDI SONORI

Per la sezione SCENARI SONORI la musica, il teatro e la letteratura (con la supervisione artistica di Stefano Saletti).

Faraualla : Culla e Tempesta

Musica Popolare

Rassegna MONDI SONORI

Per la sezione SCENARI SONORI la musica, il teatro e la letteratura (con la supervisione artistica di Stefano Saletti).

Faraualla : Culla e Tempesta

Musica Popolare

20
Ore 17:30
CONCERTO PER LA PACE

Serine Khoudirate: flauto

Davide Di Milo: flauto

Alice Balan: pianoforte

e con

Delia Amitri: pianoforte

Leonardo Lombardi: violino

Chiara Condò: violino

Milla Dimitrova: viola

Manuela Inglese: violoncello

Musiche di Kuhblau, Zyman, Dohnànyi

Serine Khoudirate: flauto

Davide Di Milo: flauto

Alice Balan: pianoforte

e con

Delia Amitri: pianoforte

Leonardo Lombardi: violino

Chiara Condò: violino

Milla Dimitrova: viola

Manuela Inglese: violoncello

Musiche di Kuhblau, Zyman, Dohnànyi

21
Ore 16:30
Visita alla collezione di flauti dolci del Museo

Visita alla collezione di flauti dolci del Museo

A cura di Paolo Capirci

Visita alla collezione di flauti dolci del Museo

A cura di Paolo Capirci

21
Ore 17:30
CONCERTO:" I sapori del flauto"

“I sapori del Flauto”

A cura del M° Paolo Capirci

In collaborazione col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia

“I sapori del Flauto”

A cura del M° Paolo Capirci

In collaborazione col Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Santa Cecilia

21
Ore 20:00
SCENARI SONORI - Ginevra Di Marco canta Sepulveda

Ginevra Di Marco, ex- C.S.I. e P.G.R nonché partner musicale di Cristina Donà, Max  Gazzè, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Franco Battiato, cantante di ricerca autorevole, distante dal mainstream canta Sepulveda per la rassegna SCENARI SONORI.

Ginevra Di Marco, ex- C.S.I. e P.G.R nonché partner musicale di Cristina Donà, Max  Gazzè, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Franco Battiato, cantante di ricerca autorevole, distante dal mainstream canta Sepulveda per la rassegna SCENARI SONORI.

28
Ore 11:00
Mille strumenti, duemila anni di storia

Visita guidata a cura del personale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Visita guidata a cura del personale del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

28
Ore 17:00
CONCERTO: "Congegni Sonori" - Le "Triple pipes" Gaeliche

17.00 Lezione- concerto : Di antichi strumenti strumenti nordici e Mediterranei

Con  BARNABY BROWN.

Un’ esplorazione delle Triple pipes gaeliche, strumenti ad ancia di origine medievale assimilabili alle nostre “Launeddas ” sarde.

17.00 Lezione- concerto : Di antichi strumenti strumenti nordici e Mediterranei

Con  BARNABY BROWN.

Un’ esplorazione delle Triple pipes gaeliche, strumenti ad ancia di origine medievale assimilabili alle nostre “Launeddas ” sarde.

29
Ore 17:30
CONCERTO - Letizia Michielon

Letizia Michielon  (pianoforte)

Musiche di Paradiso, Granados, De Falla, Gismonti, Morricone

In collaborazione con A.Gi.Mus

Letizia Michielon  (pianoforte)

Musiche di Paradiso, Granados, De Falla, Gismonti, Morricone

In collaborazione con A.Gi.Mus

Appuntamenti fissi

Rassegne & Progetti